Il lago di Ganna
Un piccolo bacino lacustre dall'alto valore naturalistico.
Il Lago di Ganna è un piccolo bacino posto all'interno della Valganna, una valle a U caratterizzata da rocce poco permeabili sulle quali sono deposti sedimenti di origine torbosa e limoso-argillosa. Nonostante la quota di soli 452 m slm, presenta caratteristiche che lo accomunano ai laghi di montagna posti a circa 100 metri di quota. Ha una superficie di circa 6 ettari, un perimetro di circa 1 Km, una profondità media di 2 m ed una massima di 4 m. Il tempo di ricambio delle acque è veloce, di poco superiore al mese e il suo principale immissario è costituito dal torrente Margorabbia. L'area del Lago di Ganna è caratterizzata da forti precipitazioni e temperature rigide che influiscono sulle caratteristiche del popolamento animale e vegetale.
Grazie all'assenza di insediamenti industriali e alle piccole dimensioni dei centri abitati nell'ambito del proprio bacino imbrifero, le acque del lago sono particolarmente pulite.
Il Lago di Ganna è un piccolo bacino posto all'interno della Valganna, una valle a U caratterizzata da rocce poco permeabili sulle quali sono deposti sedimenti di origine torbosa e limoso-argillosa. Nonostante la quota di soli 452 m slm, presenta caratteristiche che lo accomunano ai laghi di montagna posti a circa 100 metri di quota. Ha una superficie di circa 6 ettari, un perimetro di circa 1 Km, una profondità media di 2 m ed una massima di 4 m. Il tempo di ricambio delle acque è veloce, di poco superiore al mese e il suo principale immissario è costituito dal torrente Margorabbia. L'area del Lago di Ganna è caratterizzata da forti precipitazioni e temperature rigide che influiscono sulle caratteristiche del popolamento animale e vegetale.
Grazie all'assenza di insediamenti industriali e alle piccole dimensioni dei centri abitati nell'ambito del proprio bacino imbrifero, le acque del lago sono particolarmente pulite.